
Una postura scorretta può essere causa di dolore articolare, mal di schiena e nei casi più gravi vere e proprie alterazioni della colonna vertebrale.
Come capisco se la mia postura è corretta oppure no? Oppure, come capisco se mio figlio ha la scoliosi? Magari non si tratta di scoliosi di un atteggiamento posturale viziato che andrebbe corretto con della ginnastica posturale.
Il modo più semplice per capirlo è fare un esame posturale dal posturologo, un professionista sanitario che si occupa della postura e dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico.
Dopo aver rilevato le misure antropometriche (la statura e il peso) del soggetto per verificare il loro giusto rapporto si passa all’osservazione e alla valutazione della postura. Un buon posturologo per prima cosa osserverà con attenzione: l’atteggiamento posturale, i movimenti, le posture e la deambulazione ma anche movimenti banali ad esempio come il soggetto si siede o si allaccia le scarpe. A questo punto si procederà all’esame posturale vero e proprio. Verrà esaminata la postura in stazione eretta nei due piani delle spazio, frontale e sagittale, nelle visioni dorsale (di spalle), frontale (di fronte) e laterale (di fianco).
Per l’esame posturale si può usare lo scoliosometro o il semplice filo a piombo oppure attraverso un moderno strumento per l’osservazione della postura nei tre piani chiamato analizzatore posturale.
A livello posteriore (prima parte del video) bisognerà:
- valutare la simmetria del capo, delle spalle, delle scapole, dei triangoli della taglia (spazi tra il tronco e le braccia) e del bacino;
- controllare il livello di orecchie, spalle, scapole, piaghe ascellari, creste iliache, piaghe glutee, piaghe poplitee e malleoli;
- controllare l’allineamento o l’eventuale strapiombo laterale della settima vertebra cervicale rispetto alla piega interglutea;
- controllare l’allineamento degli arti inferiori o l’eventuale presenza di valgismo o varismo delle ginocchia.
A livello anteriore (seconda parte del video) bisognerà:
- valutare la simmetria del viso, delle spalle, delle braccia, del triangolo della taglia, del bacino e degli arti inferiori;
- controllare il livello degli occhi, delle clavicole e delle spine iliache antero-superiori;
- controllare l’allineamento del naso. dell’ombelico e del pube;
- controllare la presenza di eventuali deformità toraciche.
A livello laterale (seconda parte del video) bisognerà:
- valutare le curve della colonna vertebrale;
- controllare l’atteggiamento del capo;
- controllare l’atteggiamento del bacino;
- controllare l’atteggiamento delle ginocchia.
Ciao! Ti piacciono i miei articoli? Visita il sito e scopri i servizi per il benessere e la forma fisica che ho pensato per te. Chiamami o mandami un messaggio anche su WhatsApp per allenarti ovunque tu sia o, semplicemente, per pormi una domanda! 😉
Se abiti a Milano e vorresti allenarti dal vivo visita la pagina: https://www.allenamentocompleto.it/personal-trainer-milano/