Spesso ma non sempre la causa nascosta dietro molti infortuni è la mancanza di un buon livello di forza ed elasticità muscolare o uno squilibrio fra muscoli agonisti e antagonisti (questo si verifica frequentemente negli arti inferiori dove risiedono le strutture muscolari più voluminose).
I primi sono ipertonici (le cause possono essere l’aumento del tono, ridotto apporto O2 e nutrienti, retrazione del tessuto mio-fasciale, dolore locale e irradiato ecc. ecc.) e eccessivamente “accorciati” mentre i secondi sono ipotonici e eccessivamente “allungati” o viceversa.
Può anche verificarsi che sia gli agonisti che gli antagonisti siano contemporaneamente in una condizione di ipertono o ipotono muscolare.
In tutti i casi vi sarà un alterata capacità nel compiere un dato movimento e l’impossibilità nel sfruttare appieno tutta l’efficienza e le potenzialità del tessuto muscolare.
Nei soggetti adulti o sedentari dove la muscolatura è relativamente ipotrofica cioè molto debole sarà importante seguire un programma di rinforzo muscolare mirato al fine di recuperare la muscolatura e prevenire patologie degenerative (ad esempio un anca artrosica avrà molto probabilmente una muscolatura ipotrofica).
Per ristabilire i corretti rapporti fra muscoli agonisti e antagonisti si può ricorrere a esercizi di stretching coadiuvati da sedute specifiche di rinforzo muscolare e rilascio miofasciale.
Ciao! Ti piacciono i miei articoli? Visita il sito e scopri i servizi per il benessere e la forma fisica che ho pensato per te. Chiamami o mandami un messaggio anche su WhatsApp per allenarti ovunque tu sia o, semplicemente, per pormi una domanda! 😉
Se abiti a Milano e vorresti allenarti dal vivo visita la pagina: https://www.allenamentocompleto.it/personal-trainer-milano/