Allenamento Completo.it è una piattaforma web e un blog in fase di crescita, motivo per cui siamo alla continua ricerca di professionisti del benessere e dello sport nonché esperti del movimento e dell’alimentazione, laureati in Scienze Motorie, Fisioterapisti e Nutrizionisti che hanno voglia di condividere articoli, materiale didattico, foto e video.

Quindi se non hai tempo per aprire e gestire un blog ma vorresti comunque che ciò che ti appassiona abbia la tua firma e, soprattutto, visibilità, collabora con noi!

Mandaci i contenuti che vorresti pubblicare alla mail: redazione@allenamentocompleto.it insieme ad una breve biografia che inseriremo a fine articolo con eventuali link ai Social o Blog a cui vorrai essere contattato dai lettori per eventuali delucidazioni. È inoltre gradita un’immagine da associare alla biografia.

Prima di inviarci le tue idee leggi bene le regole generali per la pubblicazione e le linee guida per la scrittura degli articoli, ti saranno d’aiuto per scrivere articoli di qualità.

Per altre tipologie di collaborazione come affiliazioni pubblicitarie e guest post manda una mail a giulio.abbatino@outlook.it.

Tutto chiaro? Perfetto!

Tutti i contenuti che ci arriveranno saranno supervisionati e potranno subire ulteriori modifiche affinché rientrino nei requisiti per la pubblicazione. Tuttavia non tutte le richieste vengono accettate. Se ad esempio il vostro articolo verrà rifiutato, la redazione provvederà a fornirvi tutti i suggerimenti utili per migliorarlo. Una volta apportate tutte le correzioni si potrà ripresentare lo stesso articolo.

Regole generali per la pubblicazione

Oggigiorno pubblicare contenuti sul web è il miglior modo per farsi conoscere, confrontarsi, creare nuove collaborazioni e arricchire il proprio bagaglio culturale.

Semplicità di esposizione e attendibilità sono le chiavi per creare un contenuto di successo. Tenete sempre presente chi è il destinatario finale. Quindi ricordatevi di rispettare è utilizzare un linguaggio adatto alle persone che leggeranno il vostro articolo o guarderanno il vostro video.

Se ad esempio pensate di scrivere un articolo che parla di un allenamento per principianti, il linguaggio dovrà essere semplice e chiaro, adatto a tutti indipendentemente dal livello culturale dei lettori. Se invece pensate di scrivere un articolo che parla di protesi al ginocchio in cui si affronta un argomento “di nicchia” ci si potrà avvalere di un linguaggio più specialistico e fare riferimento alla letteratura scientifica.

Per semplificarvi/ci la vita, di seguito abbiamo schematizzato le regole da rispettare per creare un contenuto che abbia tutti i requisiti per la pubblicazione.

  • Articoli originali e professionali.
  • Privi di errori di ortografia, di grammatica e di punteggiatura.
  • Un minimo di 500 parole di lunghezza.
  • Non devono mancare di dettagli.
  • Scritto per il lettore, cioè l’articolo dovrà essere concepito per informare il lettore e non semplicemente per elevare lo scrittore.
  • Privo di auto pubblicità.

Video

Per i soli video consigliamo di partire sempre con una breve presentazione dell’autore e del contenuto (esercizi, dimostrazioni, test ecc. ecc.) e di allegare in forma scritta un’ introduzione sull’argomento trattato (minimo 300 parole) e la descrizione del contenuto del video stesso, in modo tale da dare al pubblico un informazione quanto più completa ed esauriente.

Programmi d’allenamento

Come per i soli video anche la pubblicazione di singoli esercizi o programmi completi di allenamento richiedono un’introduzione (minimo 300 parole), in cui specificare obiettivi ed aspetti importanti legati al tipo di allenamento proposto (consigli sugli esercizi, consigli alimentari ecc. ecc.). Ciò potrà essere fatto in maniera schematica-discorsiva o, all’occorrenza, servendosi di tabelle e schede riassuntive (dove riportare metodi di allenamento, intensità, serie, ripetizioni, pause ecc. ecc.).

Linee guida per la scrittura degli articoli

In questo paragrafo trovate le linee guida per la scrittura del vostro articolo su Allenamento Completo.it

A prescindere dal contenuto che dovrà essere originale e di ottima qualità, per pubblicare il vostro articolo riducendo al minimo il lavoro di ottimizzazione della redazione, vi consigliamo di seguire alcuni semplici accorgimenti. Quindi prima di inviarci i vostri contenuti assicuratevi di aver incluso anche le seguenti informazioni:

Autore

Nome dell’autore (obbligatorio): potrebbe sembrare scontato, ma sareste sorpresi se scoprireste quante persone dimenticano di inserirlo. Si prega di inserire il nome o il pseudonimo dell’autore all’inizio dell’articolo. In questo modo attribuiremo con immediatezza il contenuto all’autore. Se avete scritto l’articolo in collaborazione con altre persone, nessun problema, basterà indicare anche gli altri autori.

Info sull’autore: subito dopo il vostro nome (nome dell’autore), si prega di includere una breve descrizione di se stessi (con particolare riferimento ai vostri obiettivi, passioni, sport praticati, occupazione e titoli di studio), compresi eventuali link ai Social o Blog a cui vorrete essere contattati dai lettori per eventuali delucidazioni.

Fotografia dell’autore: è gradita una vostra foto di buona qualità da associare alla biografia.

Articolo

Titolo (obbligatorio): si prega di inviare il contenuto già provvisto di un titolo chiaro e completo.

Originalità (obbligatorio): gli articoli devono essere ORIGINALI, ovvero mai pubblicati prima in rete. Non saranno accettati elaborati copiati in parte o totalmente da altri siti.

Citare le fonti (obbligatorio): se l’articolo è di tipo scientifico sarà bene fare riferimento alle fonti per consentire ai lettori maggiori approfondimenti.

Format (obbligatorio): oltre ad essere ben scritto, il tuo articolo dovrà essere ben organizzato. A questo scopo bisognerà utilizzare dei sottotitoli per distinguere i paragrafi e formattare le parole chiave con il grassetto. Questi piccoli accorgimenti renderanno più semplice la lettura e la comprensione del testo.

Introduzione: gli articoli devono contenere anche una breve introduzione che spiega il punto principale o lo scopo dell’articolo.

Sintesi: “niente romanzi”, solo 2-3 frasi che potremmo usare come estratto per pubblicazioni sui social. Pensate di scrivere un Tweet o un post su Facebook.

Tags: ai fini dell’organizzazione, si prega di includere tutti i “tag” in un elenco di parole chiave alla fine dell’articolo.

Immagini e video

Immagini e video: sono dei contenuti estremamente importanti per due motivi:

In primo luogo, sono utili perché riescono a trasmettere immediatamente i concetti al lettore; ad esempio se si parlerà di un esercizio specifico, a volte un video tutorial di pochi secondi o delle immagini dimostrative sono più efficaci delle sole parole.

In secondo luogo, una foto o un video ben piazzato nel testo mantiene viva l’attenzione dei lettori. Infatti una buona regola è di inserire una foto o un video ogni 500-800 parole.

Preferiremmo che i contenuti presenti nel testo siano di vostra produzione. Tuttavia sentitevi liberi di utilizzare qualsiasi contenuto proveniente dal web e non (citandone sempre le fonti), purché non sia coperto da copyright ©.

Approfitta della lezione di prova Gratuita. Allenati a domicilio, al parco o in videoconferenza su skype o zoom! Gli allenamenti saranno sempre diversi, stimolanti e divertenti! 

Visita il nuovo sito https://personaltrainerdomiciliomilano.it/

Scrivici o chiama il numero 3290410103 (anche Whatsapp).