
In questo articolo scopriremo i migliori esercizi per prevenire la cervicalgia. In alcuni casi questi esercizi possono aiutarti a ridurre e/o far passare il dolore alla cervicale. Essi infatti rappresentano il rimedio più naturale per aiutarti a curare la cervicalgia senza l’utilizzo di farmaci.
Ti consiglio di leggere anche questo articolo, dove imparerai utilissime nozioni di educazione posturale che possono aiutarti a curare la cervicalgia migliorando la tua postura. In particolare scoprirai qual è la postura corretta da assumere in qualsiasi momento della giornata, ad esempio quando sei davanti il computer affinché la zona cervicale non si infiammi causando dolore e, alle volte, anche nausea vertigini e mal di testa.
Esercizi da evitare in caso di cervicalgia
Non esiste una vera è propria lista di esercizi da evitare in caso di cervicalgia ma posso dirti che sono fortemente da evitare tutti quegli esercizi che sviluppano tensione sul tratto cervicale come gli esercizi per gli addominali in cui si tende a piegare ripetutamente il capo in avanti. In generale sono da evitare tutte quelle attività che prevedono movimenti bruschi e incontrollati del collo.
Esercizi per prevenire la cervicalgia
È arrivato il momento di passare alla parte pratica, ricorda:
- Esegui tutti gli esercizi nell’ordine prescritto eseguendo 15 ripetizioni per ciascuno di essi.
- Recupera almeno 30 secondi tra gli esercizi.
- Esegui i movimenti in maniera lenta e controllata.
- Respira in maniera regolare.
Esercizio di flessione del capo
- In piedi o seduti, mantenere la schiena diritta e rilassata. Inspirare ed espirare lentamente.
- Abbassare lentamente la testa in avanti fino ad appoggiare il mento sul petto, ma senza forzature. Sentire un leggero stiramento nel retro del collo.
- Sollevare dolcemente la testa ed abbassarla all’indietro in direzione delle scapole e stendere il mento verso l’alto.
- Ripetere l’esercizio per intero tre volte, ricordando di eseguire i movimenti in maniera molto dolce e rilassata, senza effettuare forzature.
- Consigliamo di evitare questo esercizio se la cervicalgia è in una fase acuta.
Esercizio di rotazione del capo
- In piedi o seduti, mantenere la schiena dritta e rilassata. Inspira ed espirare lentamente.
- Con la testa ed il collo eretti voltare lentamente il capo verso destra.
- Ora volgere la testa verso sinistra.
- Ripetere l’esercizio per tre volte eseguendolo in maniera rilassata, fino ad avvertire un leggero stiramento del collo ma senza forzare i movimenti.
Esercizio di flessione laterale del capo
- In piedi o seduti, mantenere la schiena dritta e rilassata. Inspira ed espirare lentamente.
- Con la testa ed il collo eretti voltare lentamente il capo verso destra.
- Ora volgere la testa verso sinistra.
- Ripetere l’esercizio per tre volte eseguendolo in maniera rilassata, fino ad avvertire un leggero stiramento del collo ma senza forzare i movimenti.
Esercizio di elevazione delle spalle
- In piedi o seduti, mantenere la colonna dritta e rilassata. Inspira ed espirare lentamente.
- Con la testa ed il collo eretti portare lentamente le spalle verso l’alto senza forzare.
- Ora abbassare lentamente le spalle sino alla posizione di partenza.
- Ripetere l’esercizio per tre volte eseguendolo in maniera rilassata poi passare agli esercizi di rilasciamento muscolare.
Esercizio con la pallina
- In piedi o seduti, mantenere la colonna dritta e rilassata. Inspira ed espirare lentamente.
- Posizionare una pallina per l’auto rilascio miofaciale (al limite si può usare una pallina da tennis) proprio al di sotto del collo, tra la parete e il muscolo trapezio in prossimità del punto dolente.
- Ora esercitare una leggere pressione e roteare attorno all’area interessata.
- Eseguire l’esercizio per 60-90″ poi passare agli esercizi di decompressione.
Scopri di più leggendo: Dolore e tensione alla cervicale? Usa una pallina.
Esercizio di allungamento frontale
- Intrecciare le mani dietro la testa.
- Spingere leggermente il capo in avanti e in basso senza forzature cercando di toccare il torace con il mento.
- Un allungamento maggiore può essere ottenuto in posizione in posizione seduta. Mentre in posizione eretta le possibilità di allungamento sono minori poiché sono attivati alcuni riflessi necessari a prevenire la perdita di equilibrio.
- Mantenere la posizione per 20″ poi passare all’esercizio successivo.
Esercizio di allungamento laterale
- In piedi o seduti, partire dalla posizione dell’esercizio precedente. Inspirare ed espirare lentamente.
- Flettere lentamente la testa verso destra aiutandovi con una mano, ma senza forzare. Sentire un leggero stiramento del collo. Mantenere la posizione per 20″.
- Sollevare dolcemente la testa e fletterla dalla parte opposta in direzione della spalla sinistra. Mantenere la posizione per 20″.
- Esercizi di rinforzo muscolare per il tratto cervicale.
Raccomandazioni
L’unico rimedio per far passare il dolore alla cervicale sarà prevenirne i sintomi e le avvisaglie affinché il dolore non si riacutizzi. Spesso la cervicalgia è causata da atteggiamenti posturali errati pertanto cerca di mantenere una buona postura durante tutta la giornata, solo così riuscirai a sbarazzarti una volta per tutte della cervicalgia. A tal proposito leggi anche Dolore alla cervicale: come prevenire la cervicalgia adottando la postura corretta.
Ciao! Ti piacciono i miei articoli? Visita il sito e scopri i servizi per il benessere e la forma fisica che ho pensato per te. Chiamami o mandami un messaggio anche su WhatsApp per allenarti ovunque tu sia o, semplicemente, per pormi una domanda! 😉
Se abiti a Milano e vorresti allenarti dal vivo visita la pagina: https://www.allenamentocompleto.it/personal-trainer-milano/
